L’Ulisse di Cadenas si imbarca di nuovo

Cultura · Fernando de Haro
Me gusta 0 | 0
16 octubre 2025
Ulisse, ormai vecchio, dopo essere tornato dalla guerra di Troia e dal suo lungo viaggio nel Mediterraneo, decide di tornare in mare perché vuole trovare il vero amore. Questo è il tema del racconto in forma di lungo poema del fisico Juan José Cadenas nel suo ultimo libro "Abandonando Ítaca" (eolas poesía).

Cadenas è ossessionato dalla figura di Ulisse e dalla poesia fin dalla sua prima giovinezza. Ha iniziato a scrivere versi molto presto, e ha smesso di scrivere versi molto presto perché il peso dei grandi poeti che hanno scritto in castigliano lo opprimeva. Si è liberato quando ha conosciuto le poesie dell’americano Raymond Carver e allora la sua produzione lirica ha iniziato a fluire in inglese. Abandonando Ítaca è scritto in inglese e tradotto in un sonoro e delizioso spagnolo da Jenaro Talens.

La nostalgia invade Ulisse. È la nostalgia che prova Cadenas quando si rende conto che l’infanzia dei suoi due figli non tornerà più. È la nostalgia, la tristezza che ci rende veramente umani: quel sentimento, quell’esplosione di coscienza nel constatare che l’istante carico di bellezza non dura. La sua bellezza era solo apparente e il passare del tempo lo ha reso evidente? O invece è apparente la sensazione che quel momento sia andato per sempre?

“Dove sono finite tutte quelle mattine? / Che fine ha fatto quella giovane coppia che camminava, mano nella mano, sulle stesse colline che ora percorri in solitudine (…) Mattine, fiumi, bambini, baci e stelle e olive, pane e vino, e il tempo, il tempo che scorre, che fugge”.

È impossibile leggere Cadenas senza che nel petto esploda quella tristezza, «quell’eterna santa malinconia che alcune anime elette, una volta conosciuta e gustata, non cambiano per un piacere facile» di cui parlava Fëdor Dostoevskij.

Cadenas insiste:

“Sì, godrai ancora di molte mattine/ (…) con le dolci arance mature in bocca (…) ma dove sono quei guerrieri che hanno assaltato con te le mura di Troia”.

Cadenas è Vicente Aleixandre in Adolescencia:

Venivi e te ne andavi dolcemente,/da un’altra strada/ a un’altra strada. Vederti,/ e già di nuovo non vederti./Passare da un ponte all’altro ponte./-Il piede breve,/la luce vinta allegra-./Ragazzo che sarei io guardando/a valle la corrente,/e nello specchio il tuo passaggio/scorrere, svanire».

È molto apprezzabile che Cadenas, senza averlo conosciuto, abbia seguito il consiglio di Luigi Giussani. L’educatore italiano, rispondendo negli anni ’80 a uno studente che gli chiedeva un consiglio per superare la tristezza, gli rispose: “Ti chiedo di lavorare per avere sempre quella tristezza (…) Se non hai questa tristezza non speri, sei disperato”. Più una cosa è bella, più si allunga il desiderio di un bene che non c’è. Il dolore per quello che non è durato (apparentemente) è il segno forte che l’eterno esiste. Il dolore per quello che non è durato è il divino che grida nell’anima. La domanda conferma la risposta.

Ecco perché l’Ulisse di Cadenas, un grande nuotatore, conclude i suoi versi andando via:

“Al mare!, lasciandosi alle spalle la paura/, lasciandosi alle spalle i rimorsi/lasciandosi alle spalle la casa/. Per trovare il vero amore!”.

 

JUAN JOSÉ GÓMEZ CADENAS

Abandonando Ítaca. Leaving Ithaca

Eolas poesía. 160 páginas. 15,00 €

Pincha aquí para comprar el libro


Legge anche: So perfettamente di cosa parla Giussani quando parla dell´Universo

 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.

Noticias relacionadas

El Ulises de Cadenas se embarca de nuevo
Cultura · Fernando de Haro | 0
Ulises, ya viejo, después de haber retornado de la Guerra de Troya y de su larga travesía por el Mediterráneo, decide volver a echarse al mar porque quiere encontrar el verdadero amor. Este es el argumento del relato en forma de largo poema del físico Juan José Cadenas en su último...
16 octubre 2025 | Me gusta 0
Un verano con Cercas y Proust
Cultura · Lucas de Haro | 0
Al menos un libro distinto; deseamos que, al menos uno de los que abordamos en estío, sea una lectura memorable. Cercas me ha leído y Proust ha sido bello y agudo....
21 agosto 2025 | Me gusta 4
Superman y lo “punk-rock” que es ser humano
Cultura · Isabella García-Ramos Herrera | 1
La nueva cinta de James Gunn nos trae una vez más al súper héroe que todos conocemos a la gran pantalla. Pero si algo tiene de interesante esta película, es que Superman se ve más humano que nunca. ...
22 julio 2025 | Me gusta 3
F1: ¿Por qué hacemos lo que hacemos?
Cultura · Isabella García-Ramos Herrera | 0
La nueva película de Brad Pitt, F1, nos ofrece mucho más que coches de carreras y adrenalina. Pone el dedo en la llaga de una pregunta universal: ¿por qué hacemos lo que hacemos? ...
17 julio 2025 | Me gusta 4